HANS WILSDORF
1905
La storia di Rolex è indissolubilmente legata allo spirito pionieristico del suo fondatore,
Hans Wilsdorf. Nel 1905, a soli 24 anni, Wilsdorf creò a Londra un’azienda specializzata
nella commercializzazione di orologi. Iniziò così ad immaginare un segnatempo che
potesse essere portato al polso. Pur non garantendo gli orologi da polso una precisione
molto accurata, Hans Wilsdorf riuscì a renderli non solo eleganti, ma anche affidabili.
Categoria: Senza categoria

Prenditi cura del tuo orologio da polso!
SAI PRENDERTI CURA DEL TUO OROLOGIO?
L’orologio da polso, essendo un accessorio indossato quotidianamente, necessita di maggiori attenzioni al fine di garantirne una maggiore durata nel tempo ed evitarne rotture o danneggiamenti.
Seguendo i nostri semplici consigli, il vostro orologio sarà sempre in ottime condizioni:
- evitate, per quanto possibile, di sottoporre il vostro orologio a cadute e urti; pulite la cassa dell’orologio da polso con un panno pulito e morbido per aiutarvi a togliere sporco, unto e sudore e cercate di pulire con regolarità anche il cinturino;
- i cinturini in metallo possono essere puliti ulteriormente con del sapone neutro disciolto in acqua tiepida e spazzolati con uno spazzolino dalle setole morbide; per i cinturini in cuoio, occorre invece utilizzare esclusivamente un panno morbido e asciutto;
- evitate di indossare o riporre l’orologio in luoghi esposti a temperature troppo basse o troppo alte; evitate, inoltre, di avvicinare l’orologio al quarzo a fonti elettromagnetiche.
Consigliamo comunque di effettuare interventi di manutenzione periodici sul vostro orologio presso il vostri orologiaio di fiducia.
Visita il nostro catalogo per acquistare un nuovo orologio, oppure contattaci per ricevere ulteriori informazioni o consigli per il tuo acquisto.


Scopri le principali classi di impermeabilità per gli orologi
Vuoi acquistare un nuovo orologio da portare con te nelle immersioni o semplicemente da indossare mentre fai il bagno o le tue attività sportive preferite ma non hai molto chiara la differenza tra le varie categorie di impermeabilità?
Vidali Gioielli ti propone una semplice tabella per individuare la classe di impermeabilità più adatta alle tue esigenze!
Premettendo che 1BAR corrisponde a 10 metri..le principali classi di impermeabilità sono le seguenti:
- Water resistant 3BAR: resiste solo a piccoli spruzzi di acqua e alla pioggia;
- Water resistant 5BAR: indicato per un uso quotidiano, come ad esempio il bagno, la doccia o il lavaggio mani;
- Water resistant 10BAR: indicato per chi pratica nuoto o snorkeling;
- Water resistant 20BAR: indicato per le immersioni.

Scopri come nascono le perle e come conservarle
Come nascono le perle
Le perle sono degli elementi organici prodotti da un organismo vivente. Quando un agente irritante, come ad esempio un batterio, penetra nei tessuti del mollusco, quest’ultimo, per difendersi dall’irritazione, secerne una sostanza organica composta da materie cristalline che si accumula intorno alla particella in milioni di strati fino a formare la perle. Questa sostanza prende il nome di nacre, meglio conosciuta come madreperla.
Perle naturali e perle coltivate
Oggi, la quasi totalità delle perle utilizzate nella produzione di gioielli è coltivata. Le perle naturali, infatti, rappresentano solo l’1% circa del prodotto e vengono scoperte casualmente dai pescatori durante l’estrazione del mollusco dalla sua conchiglia.
E’ opportuno specificare però, che una perla coltivata non è una perla artificiale: il suo sviluppo, infatti, avviene nello stesso modo delle perle naturali, fatta eccezione per l’introduzione dell’elemento irritante che viene innestato all’interno della conchiglia dall’uomo.
Perle d’acqua dolce e d’acqua salata
Non tutti i molluschi sono in grado di produrre le perle e vi è una differenza sostanziale fra le perle coltivate in acqua salata e quelle in acqua dolce.
Tra i molluschi si distinguono:
- Ostriche: molluschi che vivono in acqua salate
- Mitili: molluschi d’acqua dolce.
Per quanto riguarda lo sviluppo della perla: - Le perle di acqua salata, a seguito del processo di nucleazione, mantengono all’interno della perla il nucleo di madreperla originario, tanto che se osservata in piena luce, il nucleo risulta visibile anche a prodotto finito.
- Le perle di acqua dolce, invece, vengono innestate con un frammento di mantello di un’altra ostrica, e il nucleo viene successivamente espulso, non restando quindi avvolto negli strati di nacre prodotti.
Le perle di ostrica sono le più stimate, e ciò non solo per le loro caratteristiche estetiche, ma per via della loro rarità. Le perle di mitile, infatti, vengono prodotte con una numerosità fino a 25 volte superiore di quelle di ostrica per ogni ciclo di nucleazione.
Le perle di fiumi e laghi di acqua dolce maggiormente diffuse sono le perle Freshwater cinesi mentre le varietà più comuni di perle coltivate in acqua salata sono le perle:
Akoya, giapponesi.
South Sea, australiane.
Tahiti, polinesiane.
Cura delle perle
Le perle sono sostanze organiche delicate, ma con piccoli accorgimenti è possibile preservarne intatta tutta la bellezza e luminosità.
- Evitare il contatto con sostanze acide quali prodotti chimici (profumi, cosmetici, acqua clorata, detersivi etc.), alimenti particolarmente acidi (frutta, aceto e alcool) e sudore.
- Pulire le perle con un panno umido dopo l’uso.
- Conservare le perle in un cofanetto senza altri gioielli, per evitare graffi, al riparo da calore eccessivo e luce diretta.
- Sostituire il filo delle perle ogni anno, per evitare rotture improvvise delle collane di perle.

Consigli utili su come pulire e conservare i vostri gioielli!
Con il tempo e con l’utilizzo tutti i gioielli tendono a rovinarsi, sporcarsi e talvolta subire il processo di ossidazione. Per evitare che ciò accada vi consigliamo di seguire questi semplici ma efficaci passaggi in modo tale da conservare al meglio i vostri gioielli più preziosi:
- Conservate separatamente ogni gioiello in una scatola protettiva utilizzando un panno morbido per evitare che possa graffiarsi.
- Non indossate i gioielli mentre fate il bagno, le pulizie, le attività sportive ed evitate l’esposizione a spray per i capelli, cosmetici e profumi.
- Evitate di esporre il gioiello a prodotti chimici forti, cloro e acqua salata.
- Lucidate saltuariamente i vostri gioielli con un panno morbido per prevenirne l’ossidazione e per mantenerne la lucentezza.
L’argento, pur essendo un materiale nobile, può subire nel tempo il processo di ossidazione entrando a contatto con gli agenti atmosferici, la sudorazione, etc. Consigliamo quindi di pulire i vostri gioielli con acqua tiepida e sapone neutro e di spazzolarli delicatamente con una spazzolino dalle setole rigorosamente morbide.
A differenza dell’argento, l’oro e i diamanti non subiscono il processo di ossidazione ma possono facilmente accumulare polvere e sporcizia. Per pulire i vostri monili d’oro o i vostri diamanti preziosi vi basterà immergerli in una ciotola con acqua tiepida e sapone neutro per una quindicina di minuti in modo tale che la soluzione penetri nelle fessure più difficili da raggiungere. Successivamente sarà sufficiente strofinarli delicatamente con uno spazzolino dalle setole morbide per evitare che le setole possano graffiarne la superficie.

Tabella utile per scegliere la misura corretta di un anello!
Volete acquistare o regalare un anello ad una persona speciale ma non sapete quale misura scegliere?
Ecco i nostri suggerimenti da seguire per evitare di dover rendere il vostro acquisto e fare una brutta figura!
Per individuare la misura corretta di un anello vi basterà misurare il diametro interno di un anello già in vostro possesso che usate abitualmente o di un anello della persona a cui volete fare il regalo. In mancanza, sarà sufficiente misurare la circonferenza del dito interessato utilizzando una strisciolina di carta o un metro da sarta.
Una volta ottenuta la misura vi basterà confrontarla con la tabella allegata di seguito.
Ricordatevi di non misurare la circonferenza del vostro dito quando è troppo caldo o troppo freddo e di misurare esclusivamente il dito della mano dove vorrete indossare l’anello.